
Progetti e priorità. L’arte di gestire il proprio tempo.
Gestire il proprio tempo e affrontare con serenità le tante attività che ogni giorno siamo chiamati ad incastrare, come in un complicatissimo puzzle, è un’abilità che sta diventando sempre più indispensabile per la qualità della nostra vita.
Siamo oberati da impegni, aspettative, esigenze nuove e diverse. Se non mettiamo in discussione le nostre abitudini, il modo di approcciarci ai nostri progetti, se non definiamo le priorità, non riusciremo a sopravvivere all’ansia delle mille cose da fare.
Che tu stia rimandando progetti professionali o legati alle attività personali, se non affronti le cose una per volta, concentrandoti sul singolo impegno, vivrai ogni giorno con la sensazione che la montagna delle cose da fare diventi sempre più grande e ti faccia ombra.
Il tempo è la risorsa più democratica ed equa che tutti noi abbiamo. La differenza la fai quando sfrutti e gestisci questa risorsa in maniera ottimale.
Quante volte ti capita di svegliarti con l’agitazione perché hai mille cose da fare e non trovi il tempo. Ti sembra di essere in ritardo su tutto. Ti riprometti periodicamente di affrontare quel lungo elenco di progetti, ma rimandi.
“Da dove comincio?”
La lista si allunga e non hai depennato neanche una riga.
Le giornate non partono col piede giusto, sei già in affanno e non hai ancora bevuto il primo caffè.
Poi ti scarichi, ti dimentichi della lista per qualche giorno… ma una mattina ti svegli, monta l’ansia e ti ricordi di essere in ritardo su tutto. E così in loop da una vita!
Come pensi di interrompere questa catena di rimandi e ansie?
Pensi che arrivi la fata del tempo e ti regali una o due giornate di 48 ore? E se anche capitasse, sei preparato per affrontare tutta quella lunga lista di impegni che fino ad oggi hai rimandato?
Allora non c’è soluzione? Ed invece c’è! Ed è molto più facile di quanto tu pensi.
Se l’ho imparata io, ex campionessa mondiale di rimandi, la può imparare chiunque. E’ una questione di metodo, di consapevolezza.
Il coaching ha decisamente cambiato il mio approccio e la mentalità, ma nel frattempo che tu ti documenti su questo efficacissimo metodo, comincia con questi piccoli suggerimenti.
Comincia innanzitutto a non fare minestroni di impegni.
Scrivi la tua lista di progetti. Quanti sono? Dieci, venti? Non importa, scrivili tutti anche se l’elenco ti fa un po’ paura.
Ora suddividili per tipologia:
- impegni professionali,
- attività legate alla gestione della casa,
- attività legate al benessere fisico,
- attività ricreative.
Ora elenca sotto ogni sezione tutti quei progetti che non riesci a programmare.
Attribuiscili un punteggio, in base all’importanza che gli dai, e scrivi, accanto ad ogni riga, per chi è importante:
- è importante solo per te,
- è importante per la tua famiglia,
- è importante per gli altri.
Definisci ora il grado di priorità/urgenza di ogni attività della tua lista, tenendo sempre presente il punteggio che gli hai attribuito in termini di importanza per te.
Adesso scegli la cosa che ha maggior peso (maggiore importanza e priorità) fra le tante, quella che se fosse fatta ora ti farebbe fare un lungo sospiro di sollievo.
Scrivi cosa è necessario per portarla a termine, comprendi anche le varie opzioni, i piani B, gli eventuali imprevisti.
E’ arrivato il momento di concretizzare:
- Decidi una data di inizio (oggi, al massimo domani);
- Fissa una data di fine.
Il giorno stesso che hai portato a termine la prima cosa, riprogramma subito un nuovo impegno, con lo stesso criterio.
C’è un aspetto che non puoi trascurare: la più efficace organizzazione dei progetti nel tempo passa soprattutto dalla consapevolezza delle tue abitudini quotidiane e dall’abbandono delle attività superflue e dannose.
Diventare consapevole delle tue abitudini disfunzionali e dei tuoi comportamenti, di come le tue decisioni e le tue azioni influiscono sulla tua efficacia, ti consentirà di mettere in atto i cambiamenti necessari per il tuo benessere.
Attraverso il coaching, puoi rafforzare la tua capacità di gestione degli obiettivi e scegliere cosa è meglio per te, quali comportamenti ed abitudini è opportuno abbandonare, cosa lasciar andare, che cosa affrontare subito.
Potrai imparare a gestire gli impegni nel tempo in modo efficace sia nella tua vita professionale che personale e scoprire quanto la tua vita ti apparirà decisamente più soddisfacente e stimolante.
Se hai voglia di approfondire qualcosa sul metodo del coaching ti consiglio di dare un’occhiata al mio sito e la lettura di questo articolo http://www.annamelas.it/obiettivi-e-piani-dazione-la-pragmatica-del-coaching/
Carta e penna, e al lavoro! Buona programmazione.
Anna